IL VALORE PUBBLICO DELLE NOTIZIE

 

Se la separazione tra spazio pubblico e spazio privato si è perduta negli anfratti del tempo tecnologizzato, occorre ridare valore pubblico alle notizie, fuori dalle grinfie dei dettami commerciali e degli imperativi politici. Le storie di vita ad esempio diventano un modello esplicativo della realtà se raccontate attraverso il loro valore pubblico. Allo stesso modo la distanza siderale che c'è tra la realtà dei cittadini e quella raccontata dai giornali è la medesima distanza che c'è tra l'azione dei governi e i bisogni della gente. La rivoluzione del web consente quantomeno di mettere mano al primo dei problemi della nostra società: permettere al giornalismo di riappropriarsi dei suoi innati valori di cittadinanza.

BOLOGNA IN MOVIMENTO: TRACCE DEL 2019

MERCATI DEL MONDO: Budapest

La Voce del Villaggio

______________________________________________________________________________________________________________________________

 

L'ANALFABETISMO FUNZIONALE COME REGOLA PER IL CONTROLLO SOCIALE

 

Forse esiste una spiegazione razionale al fatto che quello italiano sia un popolo sistemicamente corrotto, che dal dopoguerra ad oggi ha sempre prodotto una classe politica la quale ha privilegiato gli interessi privati rispetto a quelli dei cittadini. A stimolare l’ipotesi è l’Ocse, che attraverso un’analisi approfondita chiamata PIAAC, Programme for the International Assessment of Adult Competencies, ha individuato il fenomeno dell’analfabetismo funzionale che riguarda 3 italiani su dieci, il dato più alto d’Europa. Ma cos’è l’analfabetismo funzionale? Niente a che vedere con i gap legati alle abilità di base, cioè leggere e scrivere. Niente di tutto questo quindi, perché gli analfabeti funzionali sono anche laureati… Il problema è caso mai legato al distorto processo di scolarizzazione che ha coinvolto le ultime tre generazioni…

Tre italiani su dieci vivono la loro quotidianità, cioè s’informano, lavorano, votano, utilizzando una capacità di analisi primaria, fuggendo da ogni complessità che sia essa legata alla propria dimensione sociale come agli eventi “esterni”. Gli immigrati che fuggono dalle guerre in cerca di asilo politico, vengono a rubare il lavoro agli italiani... Oppure, qualsiasi guerra o scontro bellico è misurato in relazione alla propria routine sociale: se in Libia c’è la guerra, sono preoccupato che le forniture di petrolio siano assicurate, se è invece in Ucraina sono preoccupato dal fatto che le forniture di gas vengano assicurate alla mia abitazione. L’interpretazione del mondo avviene esclusivamente attraverso le proprie esperienze personali…

Se questa è la fotografia di una parte rilevante del popolo italiano, c’è da dire che sul banco degli imputati vi è il sistema educativo nazionale, il quale è ormai da quarant’anni almeno in putrefazione, tra le nefandezze culturali espresse dalle innumerevoli riforme dei vari governi succedutisi, ed il sistema di accesso dei docenti, che è una delle più indecorose vergogne nazionali. Per non parlare di tutto il sistema organizzativo scolastico, completamente scollegato dalla realtà territoriale, proprio per questo, come segnala l’Ocse, incapace di costruire competenze professionali e per questo all’ultimo posto in Europa. Tre cittadini su dieci, insomma, non sono in grado di interpretare un grafico, di capire un editoriale su un giornale popolare, di comprendere una polizza assicurativa, di sintetizzare qualsiasi testo scritto.

Girando in rete, abbiamo trovato una splendida frase scritta da un insegnante, che racchiude sinteticamente il senso della società italiana: “Una scuola dogmatica è una scuola che respinge, e che insegna senza insegnare. Una scuola che costruisce e valorizza le competenze, invece, è una scuola capace di accogliere, e di insegnare gli strumenti di comprensione del mondo.”

Il punto però è un altro. Perché se in quarant’anni nessun oligarca italiano ha voluto seriamente rifondare il sistema educativo, lasciandolo permanentemente in putrefazione, il risultato è che diventa molto più facile controllare il consenso di persone che non hanno coscienza di ciò che è la realtà. Quindi avere un sistema scolastico che non funziona, che non è  in sintonia con la realtà del nostro tempo, che non è fondato su valori forti, significa semplicemente relegare il popolo alla sudditanza… E questo è un esempio classico di come un sistema che si dice democratico usa le metodologie totalitarie…

CRISI DEI SISTEMI SOCIALI OCCIDENTALI: I PARADIGMA

 

INTERVENIRE SULLE APNEE

TRA ECOLOGIA E SOSTENILILITA'

 

Al di là dei  referti sociologici che descrivono la società come liquida piuttosto che evanescente, i processi di comunicazione nel nostro tempo si sono ammalati e i suoi germi generano effetti  riconducibili  a due grandi categorie: l’apnea corporea per i processi relazionali e l’apnea cognitiva per i processi mediatici. Così come nella  programmazione del territorio, la mancata risposta ai bisogni genera l'apnea sociale.

 

CRISI DEI SISTEMI SOCIALI OCCIDENTALI: II PARADIGMA

 

RISTABILIRE I CRITERI DI SENSO

 

Il decennio appena concluso ha segnato forse in modo irrimediabile la ridefinizione dei significati della società alfabeta, per cui tutto ed il contrario di tutto possono realizzarsi anche in modo sequenziale.