Bolivia

Morales fa il tris in Bolivia

 
 

Evo Morales ha superato una nuova prova del fuoco. Lo scorso 12 ottobre il Presidente della Bolivia è stato rieletto col 60% di voti dei 6 milioni di boliviani chiamati alle urne. Alle spalle del leader del Movimiento al Socialismo (MAS), si è piazzato il conservatore Samuel Doria Medina di Unidad Democrata, con il 24,5% dei voti. Come ampiamente anticipato dai sondaggi elettorali, non c’è stata invece storia per gli altri candidati: l’ex presidente boliviano Jorge Quiroga, l’ex sindaco di La Paz Juan del Granado e lindigeno amazzonico Fernando Vargas.

 

Una vittoria degli anti-colonialisti e degli anti-imperialisti” ha esclamato Morales annunciando il successo elettorale dal balcone del Palacio Quemado di La Paz, sede della Presidenza della Repubblica boliviana. Un nome guadagnato quando nel 1875 la residenza presidenziale fu assaltata e incendiata nel corso di una sollevazione popolare contro l’allora presidente Tomás Frías e che ben allude all’identità politica della Bolivia quale “Paese infiammabile”: degli 83 governi che la storia annovera, 36 sono durati un anno o anche meno, e 37 sono stati anti-democratici. È dunque ancora più straordinaria la vittoria di Morales, che non solo si è affermato nelle elezioni del 2005 come il primo presidente indigeno della storia della Bolivia, ma ora anche come il più longevo avendo ottenuto la conferma del mandato fino al 2020. Una data che già suscita preoccupazioni da parte di chi teme un ritocco alla Costituzione che consenta la possibilità di un ennesimo mandato, anche a vita: ipotesi che al momento lasciano il tempo che trovano, seppur devono fare i conti con una serie di dati incontrovertibili.

 

Le elezioni della scorsa settimana hanno formalizzato l’ampio sostegno di cui gode Morales: l’appartenenza alla comunità indigena aymara che ha molto influito sul suo primo mandato (tenendo conto che gli indios costituiscono l’85% dei cittadini boliviani) lascia ora il passo ai risultati raggiunti in questi anni di Presidenza nella direzione di un risanamento dell’economia e della lotta alla povertà. La nazionalizzazione delle risorse naturali del Paese, una delle misure più eclatanti messa in atto da Morales a pochi mesi dal suo primo insediamento, gli ha consentito di rinegoziare i contratti con le grandi aziende estrattive di idrocarburi a condizioni più favorevoli per la Bolivia. Al boom dei prezzi di materie prime esportate all’estero si è affiancato un aumento del Pil, che di fatto si è triplicato: un flusso di denaro nelle casse dello Stato che ha consentito al MAS di investire risorse in programmi sociali e infrastrutture pubbliche, nell’ottica di una riduzione della povertà estrema che in Bolivia incide sul 20% degli oltre 10 milioni di abitanti ma che pochi anni fa era stimata ben al 38% e la classificava come uno dei Paesi più poveri dell’America Latina. Una rilevazione che peraltro oggi si scontra con una forte crescita economica, secondo le stime del 2014 pari al 6,5% del Pil, che incorona la Bolivia quale migliore economia dell’America del Sud. La stabilità istituzionale finalmente raggiunta dal governo di La Paz ha indotto a un afflusso di investimenti stranieri a dispetto di quanto avrebbe potuto far presagire la lotta avviata espressamente da Morales per una “decolonizzazione” che liberasse quelle risorse della Bolivia sfruttate per secoli; una lotta che a livello ideale posiziona Morales a fianco di Cuba e del Venezuela ai cui ex leader, Fidel Castro e Hugo Chavez, egli ha dedicato il suo ultimo trionfo elettorale.

 

Rimangono invece tese le relazioni con gli Stati Uniti, dopo che il presidente Obama ha rinnovato le sue accuse a quello che è stato definito un “palese fallimento” della Bolivia nella sua lotta antidroga. L’opinione statunitense appare però isolata sul continente; a riprova, l’elogio reso dall’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine agli sforzi messi in atto dal governo boliviano per affrontare la produzione di coca. Le foglie della pianta sono tradizionalmente masticate dalle popolazioni andine per avere energia supplementare ad alte altitudini, come sa bene lo stesso Morales che prima di assumere l’incarico presidenziale guidava l’Unione coltivatori di coca; una realtà che pone dei chiari limiti all’azione politica e induce ancora una volta a riflettere sul limite tra rispetto delle tradizioni culturali e l’adesione a strategie di partenariato globale di ampio respiro.

 

Tra i risultati raggiunti da Morales c’è anche la promozione dell’integrazione dei boliviani, in particolare degli indios, mediante una radicale re-interpretazione dell’identità nazionale boliviana. La ridefinizione della Bolivia quale nazione “multietnica e pluriculturale”, inserita nella riforma costituzionale entrata in vigore nel febbraio 2009, acquista allora come simbolo di questo nuovo patto nazionale la “whipala”, la bandiera arcobaleno tipica delle popolazioni indigene latinoamericane. Nella sostanza viene attribuita maggiore autonomia, anche giudiziaria, a tutte le 36 nazioni riconosciute; un rispetto che non è esente da ombre quando si tratta di dare legittimità a tradizioni o pratiche contrarie a diritti umani conclamati. Perplessità ha creato ad esempio la minaccia di “sessioni di frustate” da parte del deputato Luis Gallego, anch’egli del MAS di Morales, per chi non si fosse recato alle urne il 12 ottobre.

La Bolivia si conferma dunque un laboratorio sperimentale per il continente latino-americano pur soffrendo di difficoltà analoghe ai Paesi vicini quali l’apertura alle coltivazioni transgeniche e la dipendenza dalle esportazioni di materie prime e, non da ultimo, il forte personalismo del potere che sembra minare la possibilità di una alternanza politica alla fine del mandato presidenziale appena ricevuto.